UNA SCUOLA DA INCUBO
Fortified School è un manga di genere azione, fantascienza e
horror, pubblicato in Giappone da Kodansha nel 1995 ed in Italia da Star Comics
fra il 1998 e il 2000, e si compone di 7 volumi. E’ stato scritto da Takeshi
Narumi e disegnato da Shinichi Hiromoto.
Trama_ In un Giappone quanto mai distopico del terzo millennio, il
governo destituisce il Ministero della Pubblica Istruzione sostituendolo con il
Ministero Disciplinare Scolastico, il quale gestisce, per tentare di arginare
il problema della violenza e della criminalità giovanile, il Liceo Kiukujitsu, tristemente
ribattezzato “la scuola fortezza”.
Esso è situato al confine tra le province di Nagano e
Yamanashi e circondato da una giungla nella quale albergano animali feroci
nutriti con lo stretto necessario per sopravvivere. Se questa accoglienza a dir
poco intimidatoria non fosse abbastanza, la situazione all’interno
dell’istituto è ancora più inquietante: la violenza la fa da padrona, con i
docenti che hanno instaurato una vera e propria dittatura arrivando persino all’omicidio per farsi rispettare; per di più, lontano dalle ore di lezione, le
varie commissioni disciplinari formate dagli studenti contribuiscono a
mantenere il terrore nella scuola.
E’ in questo autentico inferno sulla Terra che si svolgono
le peripezie dei nostri tre protagonisti: Gentaro Masuda, accusato di aver
violentato la figlia di un ex ministro; Itsuki Takizawa, fermato per essere
penetrato nel computer del provveditorato agli studi; e Mei Mato, un ragazzo
dall’aspetto quasi animalesco e legato con catene e camicia di forza.
Vedremo i tre ragazzi alle prese con l’atmosfera da incubo
che permea la scuola e con i segreti che si celano all’interno di essa, con le sue
terrificanti lezioni di “orientamento speciale” e con la sua temutissima regola
non detta, che punisce con la morte chi la infrange._
I disegni di questo manga sono molto particolari. I
personaggi sono ben realizzati, con visi molto dettagliati ed espressivi anche
se i tre protagonisti denotano la stessa capigliatura e due di loro presentano
tratti somatici molto simili. Dove si raggiungono livelli entusiasmanti sono le
ambientazioni, in particolar modo gli interni ed i macchinari, realizzati con
cura maniacale.
Da segnalare qualche incongruenza nei disegni come codini e
cicatrici che scompaiono e riappaiono per magia nel giro di poche tavole, ma è un particolare di poco conto.
L’edizione di Star Comics è dotata di una pessima rilegatura
con le pagine che spesso si staccano, mentre la qualità della carta è soddisfacente,
con una trasparenza appena percettibile anche se l’inchiostro può in taluni
casi rimanere sulle dita sporcando le pagine.
Ci troviamo quindi di fronte ad una storia adulta fatta di
violenza inaudita, dialoghi volgari e scene di sesso che lasciano poco
all’immaginazione. Ma sarebbe riduttivo ed ingiusto se mi limitassi a questi
aspetti, perché c’è spazio anche per l’amore, l’amicizia e la voglia di lottare
per la libertà e per un futuro migliore.
Io ritengo che la storia parta benissimo per poi perdere
mordente negli ultimi numeri, nei quali vengono aggiunti troppi personaggi che
nulla aggiungono alla storia, ma anzi la rendono pesante e confusionaria; fino
ad arrivare allo sbrigativo finale che uccide ogni tipo di pathos, lasciando
l’amaro di bocca.
In definitiva sconsiglio questo manga ai giovanissimi e ai
deboli di stomaco, mentre consiglio a tutti gli altri di dargli una possibilità
perché la merita tutta.

